![]()
OnFoods Foundation, Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.), Federalimentare, Assobiotec, ENEA, ICESP
|
Evento a cura di OnFoods Foundation, Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.), Federalimentare, Assobiotec, ENEA e ICESP.
OnFoods è una partnership attiva nei principali ambiti della ricerca alimentare – dalla qualità nutrizionale alla sicurezza, dalla sostenibilità delle filiere all’innovazione di processo – ed è strutturato in sette grandi gruppi di ricerca tematici (detti Spoke): veri e propri centri di competenza su alimentazione personalizzata, qualità e sicurezza alimentare, sistemi alimentari sostenibili, economia circolare, tecnologie digitali e robotiche, educazione alimentare e innovazione delle filiere. A Cibus Tec Forum 2025, OnFoods partecipa attivamente portando contenuti scientifici, progettualità concrete e opportunità di trasferimento tecnologico, creando connessioni ad alto valore tra mondo accademico e imprese.
Fondata nel 1982, all'interno di Confindustria, Federalimentare rappresenta e tutela l'industria alimentare e delle bevande italiana, il secondo settore manifatturiero che, con un fatturato annuo di oltre 197 miliardi, contribuisce per il 9% al PIL nazionale (dati 2024). Federalimentare, attraverso le sue associazioni di categoria nazionali, raggruppa migliaia di imprese produttive, impegnate a valorizzare l'eccellenza dei prodotti alimentari Made in Italy. Impegnata al fianco delle istituzioni italiane, Federalimentare promuove un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, basato sui requisiti di sicurezza e qualità. La Federazione sostiene la vocazione all'export delle aziende alimentari e delle bevande, per portare i valori della cultura enogastronomica sulle tavole di tutto il mondo, preservando dalla contraffazione le eccellenze alimentari del Made in Italy. Consapevole delle esigenze delle aziende e incoraggiando la ricerca e l'innovazione, nel pieno rispetto della tradizione, Federalimentare risponde alle nuove esigenze dei consumatori e all'evoluzione del mercato. Orgogliosa di rappresentare uno dei settori trainanti dell'economia del Paese, al centro della principale filiera economica in Italia e nell'Unione Europea, ne tutela gli interessi a livello nazionale, europeo e internazionale.
Il Cl.uster A.grifood N.azionale (CL.A.N.) è un’Associazione riconosciuta multistakeholder che aggrega Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti di Formazione e Rappresentanze territoriali che operano nel settore Agrifood. Nasce per promuovere, difendere e incrementare lo sviluppo della filiera agroalimentare dalla produzione agricola, alla trasformazione, ai settori industriali correlati, attraverso lo stimolo dell’innovazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca, la creazione di nuove competenze, la collaborazione tra ricerca, imprese, istituzioni e amministrazione pubblica. Al Cluster CL.A.N. è riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca il ruolo di cabina di regia e interlocutore unico nella relazione con le Istituzioni nazionali ed europee in materia di ricerca e innovazione per il settore agroalimentare.
Assobiotec è l'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie. Parte di Federchimica, la Federazione dell'Industria Chimica di Confindustria, Assobiotec rappresenta un settore strategico per l'innovazione e la competitività del Paese. L'Associazione raccoglie oltre 110 realtà attive in Italia, con un totale di circa 6000 addetti operanti nel biotech e un fatturato complessivo di quasi 18 miliardi di euro. Imprese, IRCCS, parchi tecnologici e centri di ricerca che lavorano nei principali ambiti di applicazione del biotech: salute, agricoltura e alimentazione, ambiente e sostenibilità e processi industriali. Un ecosistema eterogeneo per dimensioni e specializzazione, unito dalla stessa visione: innovare attraverso le biotecnologie per costruire un futuro più sostenibile, competitivo e sicuro. Costituita nel 1986, Assobiotec è socio fondatore di EuropaBio, l'Associazione Europea delle Bioindustrie, della European Biosolutions Coalition e di ICBA , l'International Council of Biotechnology Association. In Italia è socio fondatore, attraverso Federchimica , del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI. Partecipa costantemente e attivamente ai lavori del Cluster Blue Growth e del Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N.
ENEA è l'Agenzia nazionale italiana per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) ha la missione di sviluppare l'eco-innovazione nei sistemi di produzione e consumo, contribuendo all'attuazione di strategie e politiche nazionali e incoraggiando modelli di approvvigionamento più efficienti e sostenibili. All'interno del Dipartimento, la Divisione Sistemi Alimentari Sostenibili (SSPT-AGROS) si concentra sull'innovazione per la competitività della produzione alimentare, promuovendo approcci di filiera e distretti territoriali.
ICESP - La Piattaforma Italiana degli attori per l'Economia Circolare, coordinata da ENEA, si configura come un network il cui l’obiettivo è quello di creare un punto di convergenza nazionale sulle iniziative, le esperienze, le criticità, le prospettive e le aspettative sull’economia circolare che il nostro Paese vuole e può rappresentare in Europa con un’unica voce, promuovendo il modo italiano di fare economia circolare anche attraverso specifiche azioni dedicate. Nata come un'iniziativa congiunta del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ed ENEA, in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ICESP riunisce i principali attori italiani nel campo dell'economia circolare.
Contenuti della sessione
Le recenti direttive europee, come il Green Deal, la Strategia per la Bioeconomia e il regolamento REACH, spingono per l'adozione di biotecnologie circolari come soluzione per ridurre l'impronta ecologica dell'industria. Queste tecnologie promuovono la decarbonizzazione, la riduzione dei rifiuti e un uso più efficiente delle risorse.
Le biotecnologie circolari, in particolare quelle legate a nuove tecniche genomiche (NGT), allo sviluppo di nuovi alimenti e prodotti biologici per l'agricoltura, offrono un potenziale significativo per affrontare la sicurezza alimentare, la sostenibilità e la resistenza alle malattie.
Nonostante ciò, la loro piena adozione è rallentata da sfide normative. La complessità dei prodotti e dei processi biotecnologici rende difficile bilanciare innovazione, sicurezza e accettazione pubblica. Questo tema è affrontato con diversi stakeholder, inclusi alcuni protagonisti del mondo della ricerca e dell’industria.
Con l'obiettivo di superare queste sfide per sfruttare appieno il potenziale delle biotecnologie circolari, ICESP, in qualità di piattaforma italiana per l’economia circolare promossa da ENEA, intende rafforzare il proprio ruolo nel promuovere la diffusione delle biotecnologie sostenibili e delle soluzioni innovative basate su biomasse e processi biotecnologici.
Evento in lingua italiana
Relatore | Intervento |
![]() |
![]() |
Maurizio Notarfonso - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) | Moderatore |
Maria Cristina Di Domizio - Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.) / Federalimentare | Saluti di apertura (5 minuti) |
Silvia Massa - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) | Presentazione Position Paper “Posizionamento del Dipartimento Sostenibilità ambientale nel campo delle Biotecnologie” (10 minuti) |
Gianluca Bleve - OnFoods Foundation Marco Montemurro - OnFoods Foundation Giuseppe Celano - OnFoods Foundation Cinzia Pollio - Cittadinanzattiva Marco Lucchini - Banco Alimentare |
Tavola rotonda sull'avanzamento delle biotecnologie (20 minuti) |
Elena Sgaravatti - Federchimica-Assobiotec Fabio Dal Bello - Sacco System Luigi Galimberti - ToSeed & Partners Francesco Fenga - Ordine Tecnologi Alimentari Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria |
Tavola rotonda sulle criticità legate alla normativa (25 minuti) |
Chiara Nobili - Piattaforma Italiana degli Attori per l'Economia Circolare (ICESP) | Conclusioni |
>> Clicca qui per registrarti << ATTENZIONE: l'iscrizione al convegno non include automaticamente il biglietto di ingresso in fiera. Clicca qui per registrarti e scaricare il biglietto gratuito |